About: Antonio Orefice     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : owl:Thing, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FAntonio_Orefice

Antonio Orefice (floruit 1708–1734) was an Italian opera composer active in Naples. His Patrò Calienno de la Costa was the first opera buffa in Neapolitan dialect to be performed on a public stage.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Antonio Orefice (cs)
  • Antonio Orefice (de)
  • Antonio Orefice (en)
  • Antonio Orefice (fr)
  • Antonio Orefice (it)
rdfs:comment
  • Antonio Orefice, také psán jako Arefece nebo Orefici (před rokem 1708? – po roce 1734?) byl italský hudební skladatel. (cs)
  • Antonio Orefice (auch: Orefici, Arefece; * um 1685 in Neapel; † um 1727 ebenda) war ein neapolitanischer Jurist und Komponist. (de)
  • Antonio Orefice (floruit 1708–1734) was an Italian opera composer active in Naples. His Patrò Calienno de la Costa was the first opera buffa in Neapolitan dialect to be performed on a public stage. (en)
  • Antonio Orefice (ou Arefece ou Orefici ; né vers 1685 et décédé vers 1727) est un compositeur italien. (fr)
  • Antonio Orefice (o Arefece o Orefici; prima del 1708 – dopo il 1734) è stato un compositore italiano. Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti. Si sa che studiò legge e che contemporaneamente ricevette anche una formazione musicale. Debuttò come operista al Teatro San Bartolomeo con il dramma per musica Il Maurizio e con l'anno successivo seguì la rappresentazione della sua prima opera buffa in napoletano al Teatro dei Fiorentini, la quale avendo ottenuto molto successo, gli permise di allestire successivamente nello stesso palcoscenico (ma anche in altri della città) altri suoi lavori operistici, tutti in lingua napoletana tranne uno, Il gemino amore (1718). Il 15 ottobre 1724 con Lo Simmele inaugurò il Teatro Nuovo d (it)
foaf:depiction
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lo_Simmele,_libretto,_1724.jpg
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
thumbnail
has abstract
  • Antonio Orefice, také psán jako Arefece nebo Orefici (před rokem 1708? – po roce 1734?) byl italský hudební skladatel. (cs)
  • Antonio Orefice (auch: Orefici, Arefece; * um 1685 in Neapel; † um 1727 ebenda) war ein neapolitanischer Jurist und Komponist. (de)
  • Antonio Orefice (floruit 1708–1734) was an Italian opera composer active in Naples. His Patrò Calienno de la Costa was the first opera buffa in Neapolitan dialect to be performed on a public stage. (en)
  • Antonio Orefice (ou Arefece ou Orefici ; né vers 1685 et décédé vers 1727) est un compositeur italien. (fr)
  • Antonio Orefice (o Arefece o Orefici; prima del 1708 – dopo il 1734) è stato un compositore italiano. Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti. Si sa che studiò legge e che contemporaneamente ricevette anche una formazione musicale. Debuttò come operista al Teatro San Bartolomeo con il dramma per musica Il Maurizio e con l'anno successivo seguì la rappresentazione della sua prima opera buffa in napoletano al Teatro dei Fiorentini, la quale avendo ottenuto molto successo, gli permise di allestire successivamente nello stesso palcoscenico (ma anche in altri della città) altri suoi lavori operistici, tutti in lingua napoletana tranne uno, Il gemino amore (1718). Il 15 ottobre 1724 con Lo Simmele inaugurò il Teatro Nuovo di Napoli. Della sua famiglia si ricorda anche un certo , anch'egli compositore e probabilmente figlio o fratello di Antonio. Poco ci è giunto della musica di Orefice; il suo più grande lavoro che tuttora sopravvive è la prima metà del dramma Engelberta, ossia La forza dell'innocenza, lavoro che realizzò con la collaborazione di Francesco Mancini. Inoltre ci pervengono sette arie della sua opera comica Le fente zingare (1717), la antica musica sopravvivente di un'opera comica in dialetto partenopeo. (it)
schema:sameAs
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
is Wikipage disambiguates of
is foaf:primaryTopic of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (62 GB total memory, 45 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software