About: Juan de Prado Mayera Portocarrero y Luna     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : yago:WikicatPrisonersWhoDiedInSpanishDetention, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FJuan_de_Prado_Mayera_Portocarrero_y_Luna

Juan de Prado Malleza Portocarrero y Luna (1716 – c. 1770) was a Spanish colonial governor of Cuba between 1761 and 1762, when he lost Havana in the Siege of Havana.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Juan de Prado y Malleza (es)
  • Juan de Prado Mayera Portocarrero y Luna (fr)
  • Juan de Prado Mayera Portocarrero y Luna (en)
  • Juan de Prado y Malleza (it)
rdfs:comment
  • Juan de Prado Malleza Portocarrero y Luna (1716, León, España - 1770, Vitigudino, en la provincia de Salamanca, Castilla y León) fue el gobernador de Cuba entre 1761 y 1762. En el último año de su mandato perdió la Habana en la invasión británica en la isla. (es)
  • Juan de Prado Malleza Portocarrero y Luna (1716 – c. 1770) was a Spanish colonial governor of Cuba between 1761 and 1762, when he lost Havana in the Siege of Havana. (en)
  • Juan del Prado Malleza Portocarrero y Luna, né en 1716 en Léon et mort vers 1770 à Vitigudino, est un aristocrate et administrateur colonial espagnole du XVIIIe siècle. Il est gouverneur de Cuba entre 1761 et sa défaite lors de la bataille de La Havane (1762). (fr)
  • Juan de Prado Malleza y Portocarrero (León, 1716 – Vitigudino, 1770) è stato un generale e politico spagnolo, che si distinse particolarmente durante la presa di Orano nel 1732, e poi nel corso della guerra di successione polacca e in quella di successione austriaca. Durante quest'ultima partecipò alla battaglia di Camposanto (febbraio 1743), dove rimase ferito gravemente da un colpo di fucile, e come ricompensa il re Filippo V gli concesse la encomienda di Villarrubia de los Ojos, la Croce di Cavaliere dell'Ordine di Calatrava, e la promozione a tenente colonnello. Nel 1757 fu promosso brigadiere e nominato vice ispettore delle forze di fanteria dei regni di Aragona, Valencia e Murcia. Sotto l'influenza di suo fratello Fernando de Prado, Marchese di Villel, il 13 maggio 1760 Re Carlo III (it)
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
has abstract
  • Juan de Prado Malleza Portocarrero y Luna (1716, León, España - 1770, Vitigudino, en la provincia de Salamanca, Castilla y León) fue el gobernador de Cuba entre 1761 y 1762. En el último año de su mandato perdió la Habana en la invasión británica en la isla. (es)
  • Juan de Prado Malleza Portocarrero y Luna (1716 – c. 1770) was a Spanish colonial governor of Cuba between 1761 and 1762, when he lost Havana in the Siege of Havana. (en)
  • Juan del Prado Malleza Portocarrero y Luna, né en 1716 en Léon et mort vers 1770 à Vitigudino, est un aristocrate et administrateur colonial espagnole du XVIIIe siècle. Il est gouverneur de Cuba entre 1761 et sa défaite lors de la bataille de La Havane (1762). (fr)
  • Juan de Prado Malleza y Portocarrero (León, 1716 – Vitigudino, 1770) è stato un generale e politico spagnolo, che si distinse particolarmente durante la presa di Orano nel 1732, e poi nel corso della guerra di successione polacca e in quella di successione austriaca. Durante quest'ultima partecipò alla battaglia di Camposanto (febbraio 1743), dove rimase ferito gravemente da un colpo di fucile, e come ricompensa il re Filippo V gli concesse la encomienda di Villarrubia de los Ojos, la Croce di Cavaliere dell'Ordine di Calatrava, e la promozione a tenente colonnello. Nel 1757 fu promosso brigadiere e nominato vice ispettore delle forze di fanteria dei regni di Aragona, Valencia e Murcia. Sotto l'influenza di suo fratello Fernando de Prado, Marchese di Villel, il 13 maggio 1760 Re Carlo III lo nominò Governatore e Capitano Generale dell'isola di Cuba, in sostituzione di Francisco Cajigal de la Vega, e lo promosse maresciallo di campo. Poco tempo dopo il Regno di Spagna entrò nella guerra dei sette anni, e nel giugno 1762 una enorme flotta inglese, al comando dell'ammiraglio , pose l'assedio alla capitale l'Avana, sbarcando una forza d'invasione al comando del George Keppel, conte di Albemarle. La città capitolò il 13 agosto, ed egli fu preso prigioniero dagli inglesi, che successivamente lo trasportarono a Cadice, in Spagna. Qui arrivato fu subito sottoposto a un consiglio di guerra, che dopo due anni di udienze lo condannò a morte, pena successivamente tramutata nella perdita perpetua del grado militare, all'esilio per dieci anni ad almeno 40 leghe della Corte, e alla confisca di tutti i suoi beni a titolo di risarcimento per l'erario per le mancate entrate subite con la perdita della città de l'Avana. Trasferitosi a Vitigudino, visse lì in gravi ristrettezze finanziarie fino alla data della sua morte. (it)
gold:hypernym
schema:sameAs
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 62 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software