About: Cabia     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : geo:SpatialThing, within Data Space : dbpedia.org associated with source document(s)
QRcode icon
http://dbpedia.org/describe/?url=http%3A%2F%2Fdbpedia.org%2Fresource%2FCabia

Cabia (Friulian: Cjabie) is a frazione of the comune of Arta Terme, Friuli, north-eastern Italy, in the Carnia traditional region. It is a village located at 753 m across the and the , near the Monte Sernio, the and the valley of Tolmezzo. The population is some 280.

AttributesValues
rdf:type
rdfs:label
  • Cabia (en)
  • Cabia (it)
rdfs:comment
  • Cabia (Friulian: Cjabie) is a frazione of the comune of Arta Terme, Friuli, north-eastern Italy, in the Carnia traditional region. It is a village located at 753 m across the and the , near the Monte Sernio, the and the valley of Tolmezzo. The population is some 280. (en)
  • Cabia (Cjabie in friulano) è una frazione del comune di Arta Terme (UD) e si situa all'altezza di 753 m s.l.m.. È raggiungibile con una comoda ma ripida e molto tortuosa strada asfaltata su un percorso di circa 3 km che sale direttamente dal capoluogo (segnaletica in loco). La sua posizione favorevole e lo splendido panorama a cavallo fra la Valle di Incarojo e quella del Bût, ne fa uno dei luoghi più interessanti della vallata.L'ultima curva della strada che porta alla frazione offre una buona panoramica della catena del Monte Sernio, del Monte Amariana e della conca di Tolmezzo. (it)
geo:lat
geo:long
foaf:depiction
  • http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Panoramica_di_Cabia.jpg
dcterms:subject
Wikipage page ID
Wikipage revision ID
Link from a Wikipage to another Wikipage
sameAs
dbp:wikiPageUsesTemplate
thumbnail
bot
  • noref (en)
date
  • June 2019 (en)
georss:point
  • 46.46666666666667 13.033333333333333
has abstract
  • Cabia (Friulian: Cjabie) is a frazione of the comune of Arta Terme, Friuli, north-eastern Italy, in the Carnia traditional region. It is a village located at 753 m across the and the , near the Monte Sernio, the and the valley of Tolmezzo. The population is some 280. (en)
  • Cabia (Cjabie in friulano) è una frazione del comune di Arta Terme (UD) e si situa all'altezza di 753 m s.l.m.. È raggiungibile con una comoda ma ripida e molto tortuosa strada asfaltata su un percorso di circa 3 km che sale direttamente dal capoluogo (segnaletica in loco). La sua posizione favorevole e lo splendido panorama a cavallo fra la Valle di Incarojo e quella del Bût, ne fa uno dei luoghi più interessanti della vallata.L'ultima curva della strada che porta alla frazione offre una buona panoramica della catena del Monte Sernio, del Monte Amariana e della conca di Tolmezzo. Il paese ha una popolazione di circa 280 abitanti, con un leggero prevalere delle femmine rispetto ai maschi. Le attività che caratterizzano la vita degli abitanti di Cabia sonolegate in minima parte all'agricoltura ed all'allevamento dei bovini che producono latte lavorato presso il caseificio "Alto-But" di Sutrio. Chi non si occupa di attività agricole, è impiegato normalmente in edilizia, nell'industria e nei servizi. In ogni caso le possibilità di impiego si trovano naturalmente altrove e richiedono dunque uno spostarsi quotidiano verso i luoghi di lavoro, in prevalenza Tolmezzo, ma anche in luoghi più distanti. Cabia è diventata famosa negli anni passati per la sua produzione di sliwowitz (o slivovitz), un distillato ricavato esclusivamente dalle prugne che, dopo una lunga ed accurata lavorazione,diventa un liquore assolutamente incolore e dalla trasparenza cristallina che può raggiungere la gradazione di 45 gradi alcolici. Il nome e il metodo di lavorazione dello sliwowitz provengono molto probabilmente dall'Austria e dalla Slovenia (dove viene normalmente prodotto tuttora) e da dove venne "importato" dagli emigranti che anni fa andavano in questi luoghi per lavorare nel settore edilizio e boschivo.Tale liquore veniva prodotto da parecchie famiglie del paese, durante i mesi invernali, e ad esclusivo uso familiare. Ora vi è un solo produttore che offre un prodotto di ottima qualità e che mantiene la tradizione di tipicità di questo distillato. L'attività culturale e di intrattenimento è svolta dal Circolo il Ferâl che, fondato nel 1996, per iniziativa di alcuni giovani del luogo, ha come scopo principale quello di mantenere, per quanto possibile, la coesione delle varie anime della comunità, fornendo un servizio sociale di alto significato. La sua attività va dall'organizzazione di gare sportive(specialmente ciclistiche) alla celebrazione di feste tipiche del paese come quella dell'Immacolata Concezione dell'8 dicembre. Per coloro che, specialmente durante i mesi estivi, volessero raggiungere Cabia, oltre ad un vero relax fra prati e boschi facilmente raggiungibili attraverso sentieri comodie facili da praticare, vi è la possibilità di visitare la Parrocchiale, ove è custodita una bella pala d'altare rappresentante una Madonna con Bambino, Sant'Antonio e San Rocco, opera del pittore Nicolò Grassi, artista locale ma di scuola veneziana del '700. La pala ha la notevole particolarità di essere l'unica opera dell'artista regolarmente firmata. (it)
prov:wasDerivedFrom
page length (characters) of wiki page
foaf:isPrimaryTopicOf
geo:geometry
  • POINT(13.033333778381 46.466667175293)
is Link from a Wikipage to another Wikipage of
is Wikipage redirect of
is foaf:primaryTopic of
Faceted Search & Find service v1.17_git139 as of Feb 29 2024


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 08.03.3330 as of Mar 19 2024, on Linux (x86_64-generic-linux-glibc212), Single-Server Edition (378 GB total memory, 58 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2024 OpenLink Software